Progettazione partecipata per gli ex Mutilatini, Ancona: Portonovo per tutti e Consorzio La Baia per la valorizzazione sociale, culturale e turistica della struttura
Nella giornata del 17 gennaio scorso sono stati inviati al Comune di Ancona - Area Pianificazione Urbana e Ambientale Urbanistica, Porto, Mobilità – i contributi richiesti dall'Ente all'interno della Progettazione Partecipata per il recupero e riuso sociale della struttura sita a Portonovo nota come ex Mutilatini, di proprietà del Comune di Ancona - e da molti anni in stato di degrado e abbandono - nell'ambito del PR Marche FESR e FSE+ 2021 2027 - Strategia territoriale per lo sviluppo sostenibile e integrato delle aree urbane - I.T.I. PORTONOVO. In precedenza, il 10.1.25 si erano riuniti presso il SeeBay di Portonovo l'APS Portonovo per Tutti e il Consorzio La Baia, in presenza del delegato dell'Univpm prof. Valerio Temperini e delle associazioni e dei comitati che sostengono il progetto di recupero e di valorizzazione sociale, culturale e turistica della struttura. In tale occasione si è registrata un'amplissima condivisione di associazioni, operatori economici e guide turistiche, sulle proposte condivise inviate al Comune e che dovranno costituire un importante riferimento per redigere il documento di indirizzi da affidare ai progettisti prossimamente incaricati, per poi assegnare, auspicabilmente entro gli inizi del 2026, l'appalto all'impresa che sarà selezionata per la ristrutturazione dell'edificio, i cui lavori dovranno terminare, secondo quanto stabilito dai fondi comunitari che hanno permesso di finanziare l'opera, entro il 2027. Il progetto portato avanti da APS Portonovo per tutti profila gli ex-mutilatini come un Hub dove poter svolgere al piano terra e seminterrato funzioni di educazione, formazione e ricerca in tema ambientale, oltre a quelle di supporto ai servizi del Parco del Conero, della Baia, e quelle di promozione dei prodotti locali di qualità; al primo piano è prevista la destinazione ricettiva extra alberghiera, rivolta prioritariamente ai settori della formazione e al turismo a carattere naturalistico, quali scolaresche, gruppi scout, escursionismo, affittacamere individuali/famiglie e iniziative congressuali. Un punto fondamentale condiviso da tutti è quello di garantire, per quanto possibile, la massima polifunzionalità dei locali, al fine di dare ampio respiro alle possibili attività da svolgere e di coinvolgere tutti gli spazi esterni disponibili ad integrazione delle funzioni svolte all'interno della struttura. Una struttura con tali caratteristiche plurifunzionali dovrà essere necessariamente gestita da chi ha esperienza nei settori previsti e la competenza per gestire e stimolare, anche a livello internazionale, i flussi di turismo didattico – formativo – educativo, di quello estivo, dello scoutismo, degli escursionisti e dei soggetti che operano a favore dei diversi soggetti deboli. Di particolare rilevanza deve essere considerato il Regolamento di gestione, a prescindere dal soggetto gestore, ovvero la disciplina di tutti gli aspetti della gestione quotidiana ospiti. Si ritiene indispensabile la creazione di un Comitato Tecnico-Etico per il controllo e monitoraggio della gestione dell'Hub secondo le finalità socio-culturali che saranno stabilite dal bando di affidamento. L'APS Portonovo per Tutti si propone sin d'ora a far parte di tale Comitato e fa presente che quanto prodotto in più di dieci anni dall'associazione, sia in termini di progettazione architettonica che di business plan, resta a disposizione dell'AC per l'utilizzo che vorrà farne. Anche il Consorzio La Baia è a disposizione per la stesura di un Regolamento di Gestione che assicuri gli obiettivi prefissati
I COMPONENTI DI PORTOVO PER TUTTI
AGESCI – Zona Ancona
AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
ANGSA Marche
CAI Ancona
Casa delle Culture
Circolo Il Pungitopo - Legambiente
CNGEI – Sezione Ancona
Comitato Mezzavalle Libera
Coop Pescatori Portonovo
Coordinamento Genitori Democratici
Forum Salviamo il Paesaggio – Comitato Marche
Italia Nostra - Ancona
Legambiente Marche
Natura in Movimento – Tour Operator
Proteo Marche
Slow Food Ancona
WWF Ancona